Didattica della Storia
Aprile 17, 2023 2023-06-05 16:05Didattica della Storia
Didattica della Storia
25 | 26 | 27 Maggio 2023
SALA DEL TRONO DEL PALAZZO GALLONE – TRICASE (LE)
"Imbrigliati nei manuali scolastici, demotivati e disinteressati, i nostri ragazzi pensano che la storia sia un arido accumulo di nozioni e date da tenere in memoria giusto il tempo di una interrogazione. Dipende da noi adulti fare cambiare loro prospettiva."
Sono state tre giornate intense e coinvolgenti, grazie alla motivazione dei corsisti e alla competenza e professionalità del Prof. Mattozzi, persona umile e dalla grande umanità. Lo svolgimento dell’evento in presenza, rifuggendo dalla ormai diffusa (ed abusata!) tentazione delle lezioni online, ha contribuito certamente a creare un buon clima partecipativo e collaborativo, che ha facilitato il confronto e la discussione.
Riprendendo le basi teoriche già affrontate nel primo Seminario che si è svolto nel maggio del 2017, il prof. Mattozzi ha ampliato ed approfondito molti aspetti: dai concetti fondanti la disciplina “storia”, alla rilevanza della verticalità del curricolo, dai 3 ai 18 anni, in ottica interdisciplinare, fino alla assoluta necessità di essenzializzare il piano delle conoscenze per un apprendimento storico che sia significativo e funzionale per la formazione di cittadini competenti, dotati di spirito critico (insegnare meno conoscenze, per insegnarle meglio!)
Approfondite ed interessanti, di conseguenza, le discussioni sul metodo di insegnamento e sull’uso dei libri di testo che l’attuale mercato editoriale mette a disposizione dei docenti. Le due intense giornate di lavoro del 25 e 26 maggio hanno condotto, nella mattinata di sabato 27 maggio, all’analisi e contestualizzazione dei criteri di selezione dei contenuti storici nei diversi ordini di scuola, con prime ipotesi di percorsi evidenziate e suggerite dagli stessi corsisti. Sono state in tal modo poste le basi per la costituzione del “gruppo di essenzializzazione del curricolo di storia”, che verrà formalizzato a breve, come primo step di avvio del vero e proprio lavoro di ricerca-azione che vedrà coinvolte le scuole interessate, i cui docenti hanno partecipato al Seminario.
Il gruppo sarà coordinato dal Prof. Mattozzi, che ci ha tenuto a diventare socio ordinario di “Asfodelo”, nonché componente del Comitato Scientifico dell’Associazione. “Asfodelo” da parte sua ha aderito a Clio’92, l’associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia presieduta da Mattozzi, che ha messo a nostra disposizione altri formatori per i prossimi seminari che organizzeremo.
Grazie di cuore Professore!
E a presto!
Caterina Scarascia
Presidente di Asfodelo
relatore del seminario
Scopri i relatori del seminario
Ivo Mattozzi è uno storico italiano.
Comincia la propria carriera professionale insegnando Storia Moderna, per passare rapidamente ad occuparsi di Didattica della storia e ha contribuito significativamente allo sviluppo della disciplina in Italia e all’estero.
Già Professore presso l’Università di Bologna, oggi insegna Metodologia e Didattica della Storia presso la Libera Università di Bolzano.
Ha tenuto conferenze in Italia, Spagna, Brasile e Argentina ed è attualmente Presidente di “Clio ’92” Associazione per la Didattica della Storia.
SPEAKERS
Conosciamo meglio il Prof. Ivo Mattozzi
sessioni di lavoro
Programma delle giornate
Ore 09.30
Presentazione del corso e del docente
Ore 09.45
Pensare la storia disciplina di ricerca. Pensare la storia da insegnare come archeologia del presente: pensare il mondo attuale come risultato delle storie effettive.
Come pensare il rapporto tra la disciplina di ricerca e la storia da insegnare allo scopo di formare il pensiero storico degli studenti? Quali operazioni cognitive per produrre informazioni attendibili e conoscenze storiche? Quali operazioni cognitive per comprendere e apprendere conoscenze storiche?
Ore 11.00
Pausa Caffè
Ore 11.15
Pensare la “storia” come “storia generale” da gestire flessibilmente in base ai bisogni dei diversi gruppi classe e alle scelte epistemologiche.
Quali nessi tra presente e passato? Solo il passato meno recente è degno di essere oggetto di storiografia? Come rendere le caratteristiche del mondo attuale criteri di selezione e strutturazione delle conoscenze storiche da insegnare?
Ore 12.00
I formati delle conoscenze da insegnare: processi di trasformazione, quadri di civiltà, eventi.
L’indice del libro di testo impone la struttura del piano di lavoro?
Ore 13.00
Pausa
Ore 15.00
Come l’insegnamento della storia può formare cittadini competenti. La storia insegnata per formare alunni competenti nell’uso delle tracce.
Che impegni richiedono ad ogni cittadino/a le storie in corso? Come promuovere lo sviluppo di concetti fondanti lungo il curricolo? Tocca a tutti i cittadini di sapere usare tracce come fonti? Ma traccia e fonte non sono sinonimi? Che rapporto fra tracce, fonti e documenti di prova? Quali copioni (script, sceneggiature mentali) per produrre informazioni?
Ore 17.30
Pausa caffè
Ore 17.45
Insegnare meno conoscenze, per insegnarle meglio: come usare saggiamente i libri di testo.
Come mettere d’accordo le esigenze della educazione storica con la quantità delle conoscenze e la qualità dell’insegnamento nelle ore disponibili? Quali i criteri per individuare le conoscenze rilevanti e significative?
Ore 18.30
Verso l’organizzazione del gruppo di ricerca-azione: Gruppi al lavoro.
L’indice del libro di testo impone la struttura del piano di lavoro? Siete disposti a smontarlo e rimontarlo?
Ore 19.30
Sospensione dei lavori
___
Ore 09.30
La formazione dell’attrezzatura cognitiva nella fase predisciplinare dai 3 agli 8 anni. I copioni alla base dell’esperienza dei bambini e dell’avvio all’incontro con la storia disciplina.
Come si avvia la educazione storica nella scuola dell’infanzia e nelle classi 1a e 2a della Primaria?
Ore 10.00
Il curricolo di storia nella scuola primaria.
Come guidare gli alunni a reagire ai difetti dei sussidiari? Come insegnare ad imparare? Come far emergere il rapporto tra presente e passato dalla costruzione del quadro di civiltà del presente?
Ore 11.00
Pausa Caffè
Ore 11.30
Lavori di gruppo: Analisi di capitoli: aspetti metodologici, di conoscenze sui processi di trasformazione e di quadri di civiltà nei sussidiari.
Sulla base delle lezioni precedenti I gruppi di lavoro analizzano e criticano alcuni capitoli di sussidiari e di manuali di scuola secondaria di I e II grado.
Ore 13.00
Pausa
Ore 15.00
Il curricolo di storia nella scuola secondaria di primo grado.
Quali conoscenze selezionare per riscattare la storia medievale dalla immagine stereotipata?Quali conoscenze selezionare per rendere la storia moderna interessante e piacevole? Come trattare la storia del ‘900.
Ore 16.30
Pausa caffè
Ore 17.00
L’intreccio storia e geografia nei bienni a partire da una U.d.A
Come esaltare le potenzialità formative delle due discipline intrecciandole?
Ore 18.00
Lavori di gruppo: verso l’organizzazione del gruppo di ricerca-azione
Come intrecciare storia e geografia in tutto il curricolo?
Ore 19.30
Sospensione dei lavori
___
Ore 09.30
Il curricolo di storia nei trienni terminali a partire da una UdA
Quali conoscenze selezionare in rapporto con la comprensione del mondo attuale?
Ore 10.30
La storia del ‘900 nel curricolo
Come rendere più interessante la storia selezionando conoscenze che riguardino la storia tecnologica e scientifica? Come intrecciare la storia con altre discipline?
Ore 11.45
Pausa caffè
Ore 12.00
Organizzazione gruppi di ricerca-azione
Ore 13.00
Sospensione dei lavori
___
PALAZZO GALLONE
Sede del seminario
Sala del Trono di Palazzo Gallone
Piazza Vittorio Emanuele, 73039 Tricase LE