Principi di grammatica Valenziale
Luglio 12, 2023 2023-09-22 9:43Principi di grammatica Valenziale
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Principi di grammatica valenziale
Con il coordinamento del Prof. Pietro Levato
28 | 29 | 30 Settembre 2023
Principi di grammatica valenziale
Il modello valenziale per l’analisi della struttura logico-gerarchica della frase (semplice e complessa) si è fatto strada negli ultimi anni in alternativa al modello tradizionale dell’analisi logica (e in parte del periodo), di cui ha messo in luce i limiti, le contraddizioni e in definitiva l’inadeguatezza scientifica. Senza pervenire tuttavia a sostituirlo del tutto.
Il motivo principale è da ricercarsi da un lato in una insufficiente preparazione linguistica universitaria degli insegnanti, i quali poco o nulla sanno dei modelli e delle teorie grammaticali che si sono imposti durante il secolo scorso;
dall’altro da una inveterata mancanza di coraggio e di autentica innovazione dell’editoria scolastica, che nei casi migliori adotta un approccio valenziale blando e comunque limitato al solo concetto di frase nucleare.
Il seminario quindi, con un approccio soprattutto laboratoriale e induttivo, intende venire incontro alle esigenze formative di molti insegnanti di italiano, che intendono avvalersi degli strumenti concettuali e delle potenzialità didattiche della grammatica valenziale, per un’educazione linguistica più efficace e scientificamente fondata.
A CHI E' RIVOLTO IL PROGETTO?
Destinatari del seminario
Docenti di italiano
Docenti di italiano
Docenti di italiano
relatore del seminario
Scopri i relatori del seminario
Pietro Levato insegna Italiano nella scuola secondaria di primo grado
dell’I.C. di Castelfranco di Sotto (PI).
E’ membro direttivo del CIDI di Pisa e membro del Comitato Scientifico
dei Laboratori del Sapere Scientifico-Regione Toscana.
Collabora con il CIDI di Firenze, nell’ambito del quale è componente del
gruppo di studio sulla grammatica valenziale
sessioni di lavoro
Programma delle giornate
Giovedì 28 Settembre 2023
MATTINA 9.00 – 13.00
- Introduzione: la riflessione linguistica nelle Indicazioni nazionali del I e II Ciclo.
- Laboratorio 1: la frase nucleare.
- Strumenti didattici utili: gli schemi radiali e il dizionario Sabatini-Coletti.
POMERIGGIO 15.00 – 19.00
- Prima questione: quale concetto di frase nelle grammatiche scolastiche in uso?
- Laboratorio 2: circostanti ed espansioni.
- Seconda questione: cosa resta dell’analisi logica?
Venerdì 29 Settembre 2023
MATTINA 9.00 – 13.00
- Un modello unico: dalla frase semplice alla frase complessa.
- Terza questione: quale posto deve avere la sintassi nel curricolo di grammatica?
- Quarta questione: come servirsi delle grammatiche scolastiche?
POMERIGGIO 15.00 – 19.00
- Tipi di testo e grammatica valenziale: dal criterio funzionale al criterio del vincolo interpretativo.
- Laboratorio 3: testi rigidi, semirigidi ed elastici.
Sabato 30 Settembre 2023
MATTINA 9.00 – 12.00
- Sistema e testo: per un’educazione linguistica completa.
- Conclusione: una questione di metodo oltre che di modello.
12.00 – 13.00
Organizzazione gruppo di ricerca-azione e coordinamento.
PALAZZO GALLONE
Sede del seminario
Sala del Trono di Palazzo Gallone
Piazza Vittorio Emanuele, 73039 Tricase LE
costo del seminario
Scopri come partecipare
Principi di grammatica valenziale
Pacchetto Partecipazione-
Partecipazione a tutte le sessioni di lavoro del programma
-
Inserimento nel gruppo di lavoro "ricerca-azione" di Asfodelo
-
Coordinamento del Prof. Levato per la durata del gruppo di lavoro
modulo di registrazione
Iscriviti al seminario
Le iscrizioni chiudono Lunedì 11 Settembre 2023